10/10/2022 - DRITTA DEI MAESTRI: “TAVOLE PER ESPERTI”

Partiamo dall'ultimo articolo del blog (TAVOLE DA PRINCIPIANTI/INTERMEDI) e in particolare dal riassunto.

Le cose importanti da osservare sono:
DIVERSITA' DI GENERE: uomo/donna/ragazzo/bambino
NUMERO DI SCARPE, peso e altezza

Anche per te che sei esperto le basi non cambiano.
Poi dovresti scegliere tra tavole: all mountain, park, freestyle, freeride, powder, splitboard.

In questo articolo parleremo di tavole all mountain, park e freestyle.
Il settore freeride, powder e splitboard merita un ulteriore approfondimento e una parte tutta sua. Ne parleremo nel prossimo “dritta dei maestri”.

Ti ricordiamo il significato dei termini:
ALL MOUNTAIN: una tavola da snowboard adatta a un pò di tutto.
PARK: tavola prettamente consigliata per chi vuole rimanere nello snowpark
FREESTYLE: sia snowpark che saltini e giochini in pista.

ATTENZIONE:
All mountain sono tavole adatte a tutto pero' in questa categoria troverai anche quelle orientate alla pista e fuoripista con poca tendenza al resto e quelle piu' orientate al freestyle e di conseguenza poco del resto.
Freestyle/park non vuol dire che non vanno bene a fare curve o un po' di fuoripista, anzi le puoi usare anche su questi terreni e avere grandi soddisfazioni.

Quindi dopo aver scelto la categoria, dovrai approfondire e conoscere meglio le tavole.

Come?

TERRAIN PERFORMANCE: i marchi produttori di snowboard danno sempre indicatori del rapporto tavole e tipo di “terreno” di utilizzo. Molto importante da sapere per poter fare la scelta giusta senza dover studiare/interpretare/maledire tutti i dati delle schede tecniche che alcuni sono utili ma altri sono numerosi e non di facile comprensione!

FLEX: è la personalita' della tavola che puo' andare da morbido definito “giocoso” (PLAYFUL) a
medio/equilibrato e via via fino ad arrivare a preciso/aggressivo. Anche questo dato è molto importante da sapere! E' frutto di chi ha costruito la tavola e dei riders che l'hanno provata! Un aiuto importantissimo, molto di piu' che prendere in mano la tavola e provare a fletterla o torcerla o sapere tutto sugli strati che la compongono e le fibre presenti!

SHAPE: è la forma della tavola vista da sopra. Quello che dovrai conoscere sono gli shape piu' diffusi.
TWIN: punta e coda della tavola uguali. Viene indicato, con appositi riferimenti, di montare gli attacchi centrali in modo che abbiano la stessa distanza uno dalla punta e l'altra dalla coda. DIRECTIONAL:hanno un punta diversa dalla coda e viene indicato di montare gli attacchi in modo da avere quello di andatura piu' distante dalla punta e l'altro piu' vicino alla coda.  DIRECTIONAL TWIN: punta e coda uguali ma gli attacchi dovrebbero essere montati come sulla directional.

Tutti gli shape permettono di andare in tutte e due le andature, di andare in pista, park, freeride! Poi se si hanno delle preferenze marcate, si consiglia lo shape twin per park, quello directional twin per freestyle/pista, quello directional per pista/freeride.

BEND/PROFILE: è la forma della tavola vista di fianco. Per semplificare le cose le tre macro categorie sono: CAMBER, ROCKER, FLAT. Poi queste si possono incrociare per dare vita a: HYBRID, ROCKER CAMBER ROCKER, ROCKER FLAT ROCKER, POWDER ROCKER, FLAT ROCKER FLAT, FLAT CAMBER FLAT.
Per rendere piu' interessante il tutto i produttori di snowboard li chiamano: PUREPOCAMBER, FLYING V, CATCH FREE TUNE, ecc...
CAMBER: il profilo piu' classico e usata sin dalla nascita dello snowboard. Vista di profilo la tavola noterai un ponte che appoggia su una superficie piatta solo in due punti verso le estremita' (vicino alla punta e coda). Ha il vantaggio di avere piu' tenuta in pista e di fare ollie e salti piu' potenti.
ROCKER: un camber opposto sia nella forma che anche nelle prestazioni. Poca tenuta in pista e spinta nei salti. Tanta facilita' e manovrabilita' per le rotazioni. Tavole solo rocker ce ne sono poche, viene usato a piccole dosi e in combinazione con camber e flat ottenendo ottimi risultati nella categoria all mountain e freeride.
FLAT: profilo completamente piatto e tutto a contatto con la neve. Una buona via di mezzo tra camber e rocker che nella categoria freestyle e all montain offre tavole con una discreta tenuta in pista, facilita' nei tricks/park e discreta spinta nei salti. Anche il flat è stato utilizzato combinato al camber per dare tavole con piu' tenuta in pista e al rocker per avere piu' galleggiabilità in neve fresca.

A questo punto, secondo noi, l'approfondimento tecnico è piu' che sufficiente.
Abbiamo lasciato per ultimo tre elementi che pero' sono molto importanti.

Budget, soldi. E' personale, ognuno avra' il suo, ma è consigliabile fissarselo gia' dall'inizio per rendere piu' semplice la scelta. Tanti siti danno l'opzione nel filtro.

Test materiale. Ad inizio stagione, tanti marchi di snowboard e negozi organizzano eventi sulla neve per far provare il materiale. E' importantissimo conoscere quanto abbiamo scritto sopra, ma se hai anche la possibilità di provare sarebbe il top!

Conoscere, provare ma anche farsi consigliare/aiutare! Ci sono negozi con personale specializzato oppure organizzeremo delle serate su zoom con noi maestri per parlare di attrezzatura da pista, freestyle, freeride/splitboard! 

Di seguito ti lasciamo il link per compilare il form e farci sapere le tue preferenze (una/due o tutte) per poi ricevere l'invito!

http://live83819.activehosted.com/f/24

6punto9 family