DRITTA DEI MAESTRI DI SNOWBOARD 6.9 : “SPLITBOARD”

blank

Definizione da wikipedia:
“Uno splitboard è uno snowboard che può essere separato in due parti simili a uno sci utilizzato con le pelli da arrampicata per salire su pendii allo stesso modo degli sci da alpinismo”.
A livello pratico: separo la tavola in due parti, gli applico le pelli di foca per non scivolare indietro, uso i bastoncini e risalgo il pendio con la tecnica dello sci alpinismo.
Arrivato in cima, unisco i due sci a formare una tavola da snowboard, tolgo le pelli di foca, metto i bastoncini nello zaino e scendo!
In tutto questo gli attacchi sono quasi uguali a quelli da snowboard ma studiati per permettermi sia di salire in modalità sci alpinismo e sia di scendere in modalità snowboard”.

La splitboardsi è diffusa maggiormente durante la stagione 2020/21in cui gli impianti erano chiusi e l’unico modo per poter fare snowboard era utilizzare questa attrezzatura.
Ma la storia della splitboard ha origini ben piu’ lontane.
Nel 1990 l’italiano Nicolò Maranesi deposita un brevetto dal titolo: “attrezzo da neve polivalente” che dal disegno è chiaramente identificabile come una splitboard!
Intanto in America, negli stessi anni, nascono kit per creare la propria tavola! In pratica dovevi tagliare la tua tavola in due e poi con il kit la trasformavi in una splitboard! Richiedendo attrezzature specifiche e tanta manualità non ebbe un grosso successo.

Gli anni passano, l’attrezzatura diventa sempre più comoda, facile da utilizzare e performante.
Al giorno d’oggi le tavole splitboard sono presenti nel catalogo di ogni produttore di snowboard.
A livello tecnico, per fare una giusta scelta, devi usare gli stessi criteri precedentemente scritti nella DRITTE DEI MAESTRI DI SNOWBAORD 6.9: “TAVOLE FREERIDE”.
A questi devi aggiungere due fattori importanti.
Il primo è il peso. Dovendo fare anche tratti in salita, il peso della tavola può essere importante. Chiaramente più la tavola è leggera e più sono stati usati materiali performanti. In catalogo potrai trovare la stessa tavola proposta in due versioni che si differenziano solo dal peso. Quindi se hai intenzione di fare dislivelli importanti in salita (da 1000 m in su) il peso può essere un fattore importante, al contrario va benissimo la splitboard standard.
Il secondo è il sistema di aggancio delle pelli di foca per non perderle durante la salita. Alcune tavole hanno dei buchi in punta e coda per fissarle, altre vengono fissate con delle graffette alle estremità. Tutti e due i sistemi sono efficaci! Il primo però presenta il vantaggio di poter montare la tavola e togliere le pelli di foca per ultime. Vantaggio utile ad esempio se ti trovi su un pendio ripido e devi montare la splitbaord.

Poi a completare le splitboard ci sono:

  • clips, cioè i ganci posti in punta e coda sulla splitboard che servono a tenere insieme le due parti;
  • pelli di foca, originariamente costituite da strisce di pelle animale sono attualmente sostituite da una “banda” di tessuto sintetico adesiva da un lato e ricoperta dall’altro di fibra tessile orientata. Andranno messe sulla splitboard con la parte adesiva rivolta verso la soletta e la parte di fibra tessile verso la neve. Ricordati di orientarle nel modo corretto per poter risalire un pendio avendo aderenza;
  • bastoncini: i classici bastoncini da sci ma con la l’importante possibilità di essere ripiegati e riposti nello zaino senza che diano fastidio e diventino pericolosi;
  • attacchi: ne parleremo in maniera più approfondita nei prossimi articoli.

La splitboard e tutti gli elementi che la compongono costituiscono un universo molto grande.
Qualche dritta per non perdersi.

Non l’hai mai provata?
Prima noleggiala e magari investi in un maestro di snowboard specializzato in freeride che ti potrà spiegare come usarla al meglio e in sicurezza!

L’hai provata e ti piace?
Non hai che l’imbarazzo della scelta sia per fasce di prezzo che per modelli. Ricordati però le nostre dritte!

Ne vuoi sapere ancora di più sulle tavole splitboard?
Organizzeremo delle serate su zoom con i nostri maestri di snowboard 6.9 per parlare di attrezzatura da pista, freestyle, freeride/splitboard! Ti lasciamo qui sotto il link per compilare il form e farci sapere le tue preferenze (una/due o tutte) per poi ricevere l’invito!
👉 https://live83819.activehosted.com/f/24

Se vuoi maggior informazioni sul nostro noleggio o le uscite in splitboard, contattaci, saremo super felici di rispondere a qualsiasi tuo dubbio.

Per altri consigli contattaci o potresti partecipare ai nostri snowboardcamp o lezioni.

Maestro 6punto9

Matteo Mentasti

Condividi questo articolo

Aiutaci a diffondere le emozioni della montagna

Facebook
WhatsApp
Email

Altri articoli da scoprire

Continua a esplorare le storie e le avventure della famiglia 6PUNTO9

Noleggio sci e snowboard - 6punto9

Noleggio snowboard o acquisto? La guida definitiva per scegliere

Hai mai sognato di trascorrere una settimana intera dedicata al...

Lezioni Tonale

Le migliori località per imparare e migliorare con lo snowboard – Tonale e Canazei

Hai mai sognato di trascorrere una settimana intera dedicata al...

Camp invernali 6punto9

Camp invernali 6punto9: unisciti a noi per una stagione di avventura e miglioramento!

Hai mai sognato di trascorrere una settimana intera dedicata al...

Scopri tutti i nostri articoli

Torna al blog per leggere tutte le storie della famiglia 6PUNTO9

Entra nella Family 6.9

Prenota la tua prossima emozione autentica

Dal 1998 - Ride the Feeling

Informazioni di Contatto

Telefono

+39 366 4008222

Email

canazei@6punto9.com

Le Nostre Case

Tonale (TN) • Canazei (TN)

Seguici sui Social

Richiedi informazioni

Ride the Feeling

Dal 1998 - Emozioni autentiche • Tonale • Canazei

"Non vendiamo sport. Offriamo emozioni."

© 2025 6PUNTO9. Tutti i diritti riservati.

Family 6.9 | P.IVA 123456789 | Tonale (TN) - Canazei (TN)